Una casa domotica è una casa più semplice, più flessibile e capace di “fare” molte più cose di una casa tradizionale.
La realizzazione di questi tre ambiziosi obiettivi è resa possibile grazie alla centralizzazione di tutti i sistemi complessi presenti in casa. La centralizzazione è il cardine della domotica.
Per sistemi complessi intendiamo innanzi tutto gli impianti: elettrico, termico, illuminante, di allarme, citofonico, ma anche componenti singoli come televisione, lavatrice, scaldabagno, impianto Hi-Fi e quant’altro.
In pratica il sistema domotico collega tra loro tutti questi elementi. Per questo sistema un impianto e un elettrodomestico sono la stessa cosa.
Questa opera d’integrazione rende la casa molto più semplice da gestire, poiché non occorre imparare a memoria i manuali di ogni impianto e tutto viene controllato dalla stessa interfaccia.
Inoltre rende gli impianti molto flessibili, questi vengono già predisposti per integrare componenti innovativi che oggi potrebbero ancora non esistere. Un esempio è dato dall’integrazione di alcune funzionalità con Alexa di Amazon, una invenzione relativamente recente che ormai è parte integrante dei sistemi domotici avanzati con controllo vocale.
Sempre grazie all’integrazione la casa offre tantissime possibilità in più rispetto a prima. Facendo interagire tra loro impianti ed elettrodomestici è possibile attivare comportamenti complessi. Per esempio, se tra 15 minuti vorrai fare una doccia rilassante, con un singolo comando potrai: attivare immediatamente lo scaldabagno, attivare tra cinque minuti lo scalda asciugamani e tra dieci la tua playlist preferita in bagno.
In altre parole, adesso la tua casa, è in grado di offrirti una nuova funzionalità: “pacchetto bagno” che prima sarebbe stato impossibile richiederle. Pensa a quante funzioni potresti creare grazie all’interazione tra più elementi e impianti.
Non dimentichiamo poi che tra i componenti che è possibile integrare nella domotica c’è anche il telefonino, tramite cui possiamo controllare tutto a distanza. Ad esempio potrai accendere le luci e l’audio per simulare la presenza di qualcuno a casa. E infine è possibile integrare un normalissimo computer, grazie a cui tener sotto controllo e ottimizzare i consumi di casa, risparmiando.
E vogliamo aggiungere che effetto farà sui tuoi ospiti cambiare l’atmosfera della cena (musica e luci) con la pressione di un tasto, o la pronuncia di un comando vocale?
Un sistema domotico non è più fantascienza, ma un modo semplice per migliorare il benessere di casa. Ti garantisce più serenità, tanta comodità, cura per l’ambiente, intrattenimento e forse anche un pizzico di ammirazione.
Ti stai già immaginando nella tua stanza hobby con la tua musica preferita in sottofondo? E allora è il momento giusto per scoprire qualcosa in più sulla nostra filosofia di costruire e ristrutturare con stile, a presto.